La casa è il luogo degli affetti, un porto sicuro dove trovare riparo dalla frenesia della vita quotidiana e condividere bei momenti con i propri cari. Per questi motivi va protetta da eventuali danni prendendo apposite precauzioni e mantenendola in buono stato. A volte, però, eventi al di fuori del nostro controllo possono danneggiare la nostra abitazione e le cose che sono al suo interno. Per limitare le conseguenze di questi eventi e affrontarli con maggiore serenità è consigliabile stipulare un'assicurazione sulla casa che venga in nostro aiuto in caso di incendio, furto o altri episodi dannosi.
Firmando una polizza casa, ossia il contratto che prova la stipula dell'assicurazione casa – si avrà la possibilità di ottenere un indennizzo – cioè una somma di denaro versata dalla società con cui si è stipulata la polizza – nel caso si presenti un evento dannoso coperto dall'assicurazione, detto "sinistro".
Le assicurazioni casa permettono quindi – pagando alla società assicurativa una somma definita "premio" – di limitare i danni economici e le spese che l'assicurato deve sostenere nel caso si verifichino dei sinistri.
Di seguito vi spiegheremo come funziona una polizza assicurativa sulla casa, cosa copre, quanto costa e come scegliere la migliore assicurazione sulla casa per voi e per la vostra famiglia.
Ovviamente vi ricordiamo che per decidere quale polizza stipulare è importante rivolgersi agli Agenti assicurativi, professionisti che, grazie alla loro competenza e preparazione, sapranno offrirvi una consulenza utile per effettuare la scelta.
L'assicurazione è obbligatoria?
Iniziamo col chiarire subito uno dei dubbi più diffusi tra chi si sta interessando alle polizze casa, ossia: l'assicurazione sulla casa è obbligatoria? La risposta è: "dipende". Se infatti non c'è un obbligo di legge che impone di stipulare una polizza sulla casa – anche se era stata presentata questa proposta nel D.L. 59/2012 per i proprietari di abitazioni che si trovavano in zone particolarmente soggette a calamità naturali, come terremoti, alluvioni o frane – ad oggi si può considerare una forma di assicurazione casa obbligatoria solo quella richiesta dalle banche che erogano mutui e prestiti per l'acquisto di immobili.
La sottoscrizione di un'assicurazione per il mutuo della casa viene considerata infatti una condizione necessaria per poter ottenere la somma richiesta, in quanto tutela il valore dell'abitazione. Che cosa copre l'assicurazione per il mutuo della casa? Nella maggior parte dei casi viene richiesta la stipula di una polizza incendio e scoppio, ossia un'assicurazione che copre i danni causati da un eventuale incendio o da esplosioni provocate da fulmini, perdite di gas o scariche elettriche.
L'assicurazione casa per incendio e scoppio non copre però altre tipologie di eventi e sinistri che possono provocare danni all'abitazione e a coloro che vivono al suo interno. Per questo motivo scegliere un'assicurazione più completa è importante per tutelare se stessi e i propri cari.
Assicurazione casa: cosa copre?
Esistono diverse tipologie di polizze casa che solitamente propongono differenti "pacchetti di copertura" che possono integrarsi tra loro, come ad esempio l'assicurazione furto per la casa, l'assicurazione incendio sulla casa e quelle per danni atmosferici o a terzi.
I danni specifici coperti e rimborsati dalle diverse polizze sono dettagliati nei documenti contenenti le condizioni di assicurazione e rilasciati dall'istituto che presta il servizio. In questi fascicoli viene anche specificato cosa rimborsa l'assicurazione casa che si sta prendendo in considerazione.
È possibile comunque individuare alcune fattispecie di assicurazioni sulla casa più diffuse:
- L'assicurazione furto casa: questa polizza riconosce un indennizzo nel caso in cui l'assicurato subisca un furto di beni mobili dalla sua abitazione.
Cosa copre l'assicurazione furto in casa e come funziona? Le casistiche specifiche variano a seconda dell'ente con cui ci si assicura. Se prendiamo in considerazione la polizza Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni, ad esempio, gli eventi coperti da indennizzo sono:
- Il Furto contenuto: questa garanzia indennizza, fino alla somma assicurata, i danni ai beni contenuti all'interno dell'abitazione e provocati da furto, rapina o estorsione. Sono inoltre coperti danni legati ad eventuali atti vandalici.
- Lo scippo, la rapina e il furto con destrezza sull'Assicurato e i suoi familiari e conviventi, avvenuti al di fuori dell'abitazione assicurata.
A queste garanzie è poi possibile aggiungerne altre, facoltative, a seconda delle singole esigenze di chi è interessato a stipulare l'assicurazione furto sulla casa
- L'assicurazione incendio casa: solitamente una polizza incendio casa non indennizza solo i danni materiali e diretti causati da incendi alle cose assicurate, ma si estende anche ad altri casi che vengono sempre elencati nel documento contenente le condizioni di assicurazione.
Cosa copre l'assicurazione incendio sulla casa? Con Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni, ad esempio, altri eventi che danno diritto all'indennizzo sono: fulmini, scoppio o esplosione non causati da ordigni esplosivi, implosione, fumo, urto di veicoli stradali o di natanti, onde soniche create da aerei o altri oggetti con moto veloce, caduta di corpi celesti o di aeromobili e satelliti.
In particolare, l'assicurazione incendio offerta da Groupama Assicurazioni comprende:
- Incendio fabbricato: protegge la casa dai danni causati da incendio o da eventi come scoppio o esplosione e la copertura si estende anche alle eventuali spese sostenute per demolizione, sgombero o per alloggio in albergo.
- Incendio contenuto: indennizza i danni causati da incendio, scoppio o esplosione ai beni assicurati che si trovano all'interno dell'abitazione coperta da polizza.
- Ricorso terzi: questo particolare tipo di garanzia risarcisce i danni causati involontariamente a cose di terzi – ad esempio le abitazioni vicine – in seguito a incendio divampato dalla propria abitazione.
- Assicurazione casa eventi atmosferici: se si desidera proteggere un immobile da danni causati da tempeste, grandine, bufere, uragani o trombe d'aria, si può aggiungere alla polizza incendio anche la garanzia riguardante eventi atmosferici.
- Assicurazione casa per eventi sociopolitici: la polizza Casa Senza Confini offre la possibilità di aggiungere anche la copertura assicurativa per danni legati ad azioni commesse da terzi durante eventi sociopolitici, come sommosse, tumulti, atti terroristici o vandalici.
- L'assicurazione per responsabilità civile casa: un'altra delle garanzie che vengono solitamente proposte all'interno di una polizza assicurativa per l'abitazione è l'assicurazione sulla casa per danni a terzi, come i vicini di casa o di appartamento.
La responsabilità civile dell'assicurazione casa cosa copre? Questo strumento ha lo scopo di sollevare l'assicurato e i suoi familiari dal risarcimento dovuto a terzi nel caso di danni legati alla conduzione della casa, alla proprietà o causati nell'ambito della vita privata. L'assicurazione per responsabilità civile della polizza Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni comprende ad esempio:
- RC vita privata: tutela dal risarcimento di danni involontariamente procurati a terzi o a cose di terzi nell'ambito della vita privata. Alcuni esempi sono i danni causati da bambini che giocano, animali domestici, ecc.
- RC Fabbricato: questa garanzia tutela invece dai danni involontariamente causati a terzi come proprietari dell'immobile. Un esempio è la caduta di una tegola che danneggia un automobile o ferisce un passante.
- Acqua Condotta: Questa garanzia indennizza i danni alla tua abitazione causati da acqua dovuti alla rottura o occlusione accidentale di impianti idrici, igienici, fognari e pluviali. In tutti questi casi e in caso di dispersione di gas sono coperte anche le spese sostenute per la ricerca e la riparazione dei guasti.
- Fenomeno Elettrico: Questa garanzia protegge la tua abitazione dagli effetti di correnti, scariche o altri fenomeni elettrici che possono danneggiare apparecchi elettrici e/o elettronici, audio ed audiovisivi, computer, nonché pannelli solari e impianti fotovoltaici.
Queste sono le tipologie di garanzie più diffuse nell'ambito delle polizze assicurative per la casa. A seconda della società a cui ci si rivolge è poi possibile selezionare anche altre garanzie facoltative, come l'assicurazione casa per terremoto o l'assicurazione per rottura lastre. Scopri tutte le garanzie aggiuntive proposte dalla polizza Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni.
Differenza tra primo e secondo rischio sull'assicurazione casa e valore intero
Cercando informazioni sulle polizze assicurative può capitare di leggere nelle diciture "Primo rischio", "Secondo rischio" e "a valore intero". Qual è la differenza? In un'assicurazione a Primo Rischio assoluto la copertura assicurativa arriva fino al massimale stabilito nella polizza, e il valore assicurato viene stabilito senza una perizia preventiva del valore effettivo dei beni.
L'assicurazione a Secondo Rischio, invece, offre una copertura in eccedenza al massimale previsto per l'assicurazione a Primo Rischio. Esiste poi un'altra forma di assicurazione, ossia l'assicurazione a valore intero: in questo caso il valore assicurato deve corrispondere al valore reale dei beni assicurati. Se il valore dei beni assicurati supera quello assicurato, allora l'assicuratore applica la regola proporzionale che prevede l'indennizzo del danno proporzionalmente al rapporto tra valore assicurato e valore dei beni.
Come scegliere l'assicurazione casa?
Esistono diverse tipologie di polizza casa a seconda della compagnia assicurativa, per questo la prima regola per individuare la migliore assicurazione casa e famiglia è quella di analizzare quali sono le vostre necessità, quindi che tipo di coperture e garanzie si adattano al vostro caso specifico, per chiarire tutti i dubbi e scegliere la polizza più adatta alle vostre esigenze è sempre possibile fare affidamento alla consulenza della rete Agenziale. Una volta chiariti questi punti, sarà più semplice trovare la migliore polizza casa per voi.
È possibile effettuare un confronto delle assicurazioni casa e un primo preventivo online in pochi click. Ciò consente di avere una prima idea della copertura proposta, informazione fondamentale per capire quale assicurazione scegliere per la casa.
Naturalmente, per garantire una maggiore protezione alla vostra abitazione e alla vostra famiglia, consigliamo di sottoscrivere una polizza che fornisca una tutela ampia, coprendo diverse tipologie di sinistri.
Casa Senza Confini, l'assicurazione casa di Groupama Assicurazioni, offre una formula vantaggiosa che consente di affrontare con serenità i rischi più comuni come ad esempio:
- Incendio per Fabbricato, Contenuto, Ricorso Terzi, Eventi atmosferici e Sociopolitici
- Responsabilità Civile Fabbricato e RC Vita Privata
- Furto Contenuto
Quanto costa l'assicurazione casa?
Il costo di un'assicurazione casa dipende dalla tipologia di garanzie comprese o scelte dal contraente nelle soluzioni proposte dalle diverse compagnie assicurative. Di solito le assicurazioni casa prevedono il pagamento di una somma annuale, definita "premio".
Chi deve pagare l'assicurazione casa?
Passiamo ora ad un altro punto importante riguardo alle polizze assicurative: a chi spetta l'assicurazione casa e il suo costo? E chi deve essere il contraente dell'assicurazione casa?
Occorre precisare che il contraente è il soggetto che stipula la polizza e paga il premio assicurativo. Esso può anche non coincidere con l'assicurato.
Affrontiamo però anche un caso particolare, ossia quello dell'assicurazione per una casa in affitto. Approfondiamo questo aspetto:
- Assicurazione casa in affitto: l'articolo 1590 del Codice Civile stabilisce che al termine del rapporto di locazione l'inquilino deve restituire "la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta […] salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto". Questo vuol dire che quando si lascia una casa in affitto l'immobile dev'essere restituito privo di danni che non siano quelli provocati dal naturale deterioramento dovuto all'uso quotidiano di ciò che è al suo interno. Eventuali altri danni causati dall'inquilino all'abitazione e/o a quelle confinanti – e che non siano stati provocati da eventi al di fuori del suo controllo – devono essere risarciti dall'inquilino stesso. Per questo motivo è opportuno che chi prende una casa in locazione si tuteli stipulando un'assicurazione per casa in affitto. Le tipologie più diffuse sono quelle che prevedono una garanzia per Responsabilità civile inquilino, che riconosce un indennizzo per danni causati all'immobile e a quelli confinanti in caso di scoppio, incendio o esplosione. In alcuni casi si può selezionare anche la garanzia contro furto.
Riassumendo, quindi, l'assicurazione casa in affitto non è obbligatoria, ma è uno strumento utile all'inquilino per tutelarsi da spese in caso di sinistro.
Come fare richiesta risarcimento danni se possiedi l’assicurazione casa
Nel caso si verifichi un sinistro coperto dalla polizza stipulata, è opportuno documentare il danno con foto e fare in modo di ridurre gli effetti negativi dell'evento conservando comunque le tracce del sinistro, poiché l'assicurazione invierà un perito per valutare l'entità dei danni e l'ammontare del risarcimento. Dopo l'episodio dannoso è necessario contattare quanto prima il proprio agente assicurativo per fare denuncia del sinistro e avviare la procedura per ottenere l'indennizzo.
Di solito è necessario l'invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno contenente l'apposito modulo di richiesta risarcimento danni all'assicurazione sulla casa e la documentazione che comprova il sinistro. In casi particolarmente gravi, si può anticipare l'invio della denuncia con una telefonata o un'email che permetta alla società assicurativa di intervenire repentinamente.
Quando paga l'assicurazione casa? La società con cui si è stipulata la polizza provvederà al risarcimento dopo la perizia effettuata da un tecnico incaricato e dopo aver inviato all'assicurato un atto contenente la proposta di liquidazione. Se il contraente accetta tale proposta, l'agenzia provvede al pagamento dell'indennizzo, mentre in caso di disaccordo tra le parti avrà inizio un'ulteriore procedura prevista dalla polizza.
L'assicurazione casa è detraibile?
Un'altra questione su cui emergono spesso dei dubbi è: l'assicurazione casa è detraibile dal 730 o dal modello Unico? Purtroppo, in questo caso, la risposta è "no". Il premio versato alle società assicurative per le polizze casa non è compreso nell'elenco delle spese detraibili dalla dichiarazione dei redditi.
Come disdire l'assicurazione casa?
Affrontiamo un altro punto utile, ossia la disdetta dell'assicurazione casa. Se non si desidera rinnovare la copertura assicurativa occorre inviare una comunicazione di disdetta entro la scadenza specificata dalla Società assicurativa all'interno del Fascicolo informativo relativo alla polizza. Tale fascicolo contiene anche le modalità di invio della disdetta della polizza casa.
Se l'assicurato non invia la comunicazione entro il termine di preavviso indicato, il contratto di assicurazione è da intendersi tacitamente rinnovato.
Recesso assicurazione casa: cosa sapere
Sia il contraente che la società assicurativa possono esercitare il diritto di recesso sull'assicurazione casa in presenza di determinate condizioni. Tali condizioni vengono specificate nel Fascicolo informativo della polizza stipulata. Consigliamo quindi di leggere attentamente tutta la documentazione relativa all'assicurazione prima di stipulare la polizza.
Per concludere, quindi, possiamo dire che stipulare un'assicurazione sulla casa è un gesto di attenzione per se stessi e i propri cari, oltre che un modo per tutelare la propria serenità in caso di eventi che possono provocare danni all'abitazione e a chi vive al suo interno.
Scopri tutti i dettagli dell'assicurazione Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni, richiedi un preventivo online e decidi quale assicurazione fare per la casa tra i diversi pacchetti d'offerta disponibili.