INIZIARE A CORRERE: CONSIGLI PER RUNNER ALLE PRIME ARMI
La corsa è uno degli sport più praticati al mondo, che consente di fare esercizio fisico e mantenere il corpo allenato senza spendere grandi quantità di denaro per abbonamenti in palestra e attrezzature particolari.
Bastano infatti un paio di scarpe da running e qualche capo adatto e si può iniziare a correre, diventando pian piano di runner provetti. Chi è all'inizio, però, non deve sottovalutare alcuni fattori importanti per praticare questo sport correttamente, altrimenti rischia di incorrere in infortuni dolorosi.
Ecco allora alcuni consigli per chi ha deciso di iniziare a correre.
1. Accertati di avere le condizioni fisiche adatte
Prima di intraprendere questa avventura, ti suggeriamo di fare una visita medico-sportiva per accertarti che la funzionalità cardiaca sia adatta a questo sport e che le articolazioni possano affrontare lo sforzo.
2. Scegli l'abbigliamento giusto
Munisciti di calzature adatte alla corsa. Non tutte le scarpe da ginnastica sono adeguate ad ammortizzare bene l'impatto del piede col terreno e a evitare che le sollecitazioni vadano a ledere le articolazioni. Per questo motivo è fondamentale investire in un paio di buone scarpe da running, possibilmente facendosi aiutare nella scelta da una persona esperta. Quando vai a correre, inoltre, indossa indumenti traspiranti e adatti alla stagione.
3. Non dimenticare il riscaldamento
Questa è una parte fondamentale per scongiurare infortuni come stiramenti e contratture, ma anche per migliorare le performance della corsa. Prenditi 10 minuti per camminare a passo svelto o fare una corsa leggera, dopodiché effettua degli esercizi di stretching non solo per le gambe, ma anche per il resto del corpo. Una volta terminato il riscaldamento, puoi iniziare a correre.
4. Fai attenzione alla respirazione
Respirare in modo corretto contribuisce ad ossigenare i tessuti. È meglio inspirare col naso ed espirare con la bocca a ritmo regolare, possibilmente praticando una respirazione diaframmatica, che consiste nel respirare facendo arrivare l'aria nella parte bassa dei polmoni, immaginando di dover gonfiare la pancia come un palloncino.
5. Crea un programma e non esagerare
Organizza un programma di allenamento regolare, andando a correre almeno due o tre volte a settimana. Allo stesso tempo non esagerare: correre tutti i giorni, soprattutto all'inizio, potrebbe sovraccaricare il tuo fisico con effetti dannosi.
6. Stabilisci obiettivi graduali
Così come in ogni sport, le performance migliorano con la costanza e l'impegno. Aumenta un po' alla volta il tempo dedicato alla corsa e vedrai che gradualmente le tue prestazioni miglioreranno, sia dal punto di vista della resistenza, sia da quello della velocità.
7. Fai attenzione alla parte superiore del corpo
Quando corri, ricordati di muovere in modo corretto anche la parte superiore del corpo. Tieni le spalle rilassate e muovi le braccia assecondando il movimento delle gambe, tenendo i gomiti piegati a 90°.
8. Non trascurare lo stretching
Alla fine di una corsa, dedica ancora qualche minuto allo stretching per allungare i muscoli e defaticarli.
9. Trova almeno un compagno di corsa
Per non rischiare di perdere lo slancio iniziale, cerca almeno una persona con cui correre. In questo modo vi spronerete e motiverete a vicenda. In più correndo in compagnia sentirete meno la fatica.
10. Procurati il "kit di sicurezza dello sportivo"
Come per ogni sport, anche per correre sono necessarie delle precauzioni contro infortuni o incidenti, soprattutto quando si corre in città e in zone trafficate. Indossa capi o accessori con bande catarifrangenti che ti rendano visibile dai motorini e dalle macchine, soprattutto se corri quando fa buio.
E se comunque desideri uscire di casa a cuor leggero, sapendo di aver provveduto alla serenità dei tuoi cari anche nel caso dovesse accaderti il peggio, non dimenticare di stipulare un'assicurazione sulla vita come quelle proposte da Groupama Assicurazioni con la formula Mente Serena Easy.
Questa offerta permette, a fronte di un impegno economico contenuto, di tutelare il futuro dei propri affetti grazie ad una polizza Temporanea Causa Morte. Vuoi sapere di più? Allora consulta la nostra GUIDA ALLE POLIZZE VITA TCM